

Discover more from Mathone - Divulgazione Matematica
Maggio è ormai finito, e l’estate è alle porte. Per questo motivo probabilmente avrai una o più settimane con più tempo libero e quale modo migliore di sfruttarlo se non leggere qualche buon libro?
Ci sono davvero tante opzioni per quanto riguarda i libri di divulgazione matematica. Se non hai mai letto un libro di divulgazione, qui ti racconto in un breve podcast (vecchio di qualche anno), perchè credo sia utile farlo
Io ne ho letti parecchi e la mia lista dei desideri è ancora molto molto lunga. Ho quindi deciso oggi di consigliarti i 6 che ho preferito. Inoltre, se hai qualche suggerimento, ti sarei molto grato se potessi scrivermelo rispondendo all’email!
Cliccando sui titoli dei libri, verrete indirizzati alla pagina Amazon per acquistarli. Questi sono link di Affiliazione, il che vuol dire che se acquisterete qualsiasi cosa dopo averli cliccati, mi verrà riconosciuta una piccola commissione. Il tutto non ha alcun costo per voi, però è un modo gratuito per sostenere il progetto. Per questo motivo vi ringrazio se deciderete di farlo.
Ma bando alle ciance..iniziamo con la nostra lista (non classifica).
L'ultimo teorema di Fermat
Questo è un libro super scorrevole che, come probabilmente avrete capito, parla dell’ultimo teorema di Fermat. Un risultato all’apparenza super semplice, che è rimasto però congettura per secoli. Negli anni ‘90 il buon Andrew Wiles è riuscito a dimostrare tale teorema introducendo moltissimi altri risultati, e connettendo aree della matematica mai viste insieme prima. Il libro racconta la storia di questa congettura, dalle sue origini, ai principali tentativi di dimostrarla, fino alla matematica moderna. Non serve alcuna preparazione matematica per leggere questo libro, e quindi ve lo consiglio a mani basse.
La formula segreta dei Simpson. Numeri, teoremi e altri enigmi
Lo sapevate che negli autori della tanto amata serie animata dei Simpson ci sono molti matematici e fisici? Per questo motivo alcuni episodi contengono degli “inside jokes”, dei riferimenti matematici e delle cose un po’ nerd. In questo libro, super divertente ed interessante, l’autore descrive alcuni di questi sketch e racconta cosa ci sia dietro.
Matematica. Un'introduzione
Questo libro è un po’ più “pesante” da leggere, sia in termini di lunghezza che di approfondimento. Leggendo il libro da inizio a fine avrete un’idea molto buona di cosa sia la matematica, di quali siano le principali aree che la compongono e da cosa sono caratterizzate. Credo questo sia IL libro da leggere quando si iniziano gli studi matematici o anche quando si è di fronte alla scelta universitaria. L’ho letto 6-7 anni fa, e ve lo suggerisco molto.
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni
Questo è il primo libro di divulgazione matematica che ho letto in vita mia. Super breve ed accattivante. Permette di riflettere sul concetto di dimensione, sugli elementi della geometria Euclidea e su come oggetti in spazi di diversa dimensione possano interfacciarsi l’uno con l’altro. Il tutto è raccontato come una storia, con personaggi che sono forme geometriche. È un libro alla portata di tutti, anche di ragazzi e ragazze di medie e superiori, senza alcun problema. Credo sia una perfetta lettura da ombrellone.
Mathematical Intelligence: What We Have that Machines Don't
Di questo libro ne ho parlato parecchio recentemente. È l’ultimo libro di divulgazione che ho letto e credo sia davvero interessante. Propone vari punti a favore del fatto che, almeno per il momento, la matematica non debba aver paura dell’intelligenza artificiale. Si concentra su concetti quali creatività, collaborazione, motivazione delle risposte e affidabilità di queste. Credo sia un bel libro per riflettere un po’ su vari temi molto attuali, ed è di facile lettura per chiunque. Conosco solo la versione inglese e credo non ci sia quella italiana dato che è abbastanza recente come libro. L’inglese è facile comunque, non è un inglese troppo ricercato.
Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos
Questo è un libro per me fantastico. L’ho letto 3 anni fa per preparare alcuni contenuti per Mathone a tema “teoria del caos”. Sono sempre stato affascinato da questo campo della matematica, di cui però conosco poco nulla. Mentre sto scrivendo questa email, mi è venuta voglia di rileggerlo e credo lo farò a Luglio quando tornerò a Verona, dato che l’ho lasciato lì. Come potete capire dal titolo, in questo libro piuttosto lungo, l’autore racconta la storia della teoria del caos, la matematica che c’è dietro, le applicazioni e molte curiosità ed esempi interessanti. Il libro è scorrevole, ma più complicato da leggere di altri menzionati qui sopra. Nonostante ciò, lo consiglio senza pensarci un attimo.
E con ciò direi che ci siamo! Spero che almeno uno di questi libri abbia attirato la vostra attenzione, e che abbiate deciso di leggerlo.
Buona giornata!
Davide